La cittadina di Mergozzo, situata sulle rive dell'omonimo lago, è caratterizzata da stretti viottoli ed un paesaggio pittoresco.


La cittadina di Mergozzo, situata sulle rive dell'omonimo lago, è caratterizzata da stretti viottoli ed un paesaggio pittoresco. Bandiera arancione del Touring club Italiano, ha origini antichissime, testimoniate dal Museo Civico Archeologico Antiquarium. Mergozzo è, inoltre, celebre per la storica lavorazione della pietra: in particolare il marmo di Candoglia fu utilizzato per la costruzione del celebre Duomo di Milano. Dolce tipico è la "Fugascina", preparato in paese in ricorrenza della tradizionale festa di Sant'Elisabetta, celebrata nel mese di luglio.

IL LAGO

Il lago di Mergozzo, piccolo e quieto specchio d''acqua a due passi dal Lago Maggiore, si presta alla balneazione perché tra i più puliti d'Europa.

A ciò si aggiunga una particolare attenzione alle tematiche ambientali che hanno portato alla scelta di vietare la navigazione agli scafi a motore, privilegiando così le escursioni in canoa e la pratica del windsurf.

I monti ricchi di boschi e gli importanti resti storici lungo tutta la Val d'Ossola completano l'offerta turistica di questa splendida oasi naturale.

Mezzi di trasporto:

Cosa visitare nei dintorni:

Escursioni (chiedi informazioni e materiale informativo in reception):

  • Sentiero azzurro Montorfano: Partenza dal centro di Mergozzo seguendo le indicazioni per "sentiero azzurro". Il sentiero, che costeggia il versante orientale del Montorfano, è ben indicato e conduce sino al paese di Montorfano. Sulla sinistra, durante il cammino, si può ammirare la Val Grande, la Valle Intrasca e la piana di Fondotoce. Tempo di percorrenza: un'ora e trenta circa. Il ritorno viene effettuato sullo stesso percorso

  • In bici da Mergozzo sino alla Riserva Naturale di Fondotoce

  • Monte Faiè

  • Alpe Ompio

  • Val Grande http://www.parcovalgrande.it/

  • Alpe Vercio

  • Visita alle cave di Ornavasso http://www.anticacava.it/

  • Cave di Candoglia (visitabili solo con le guide della Val Grande)